Hyperolius fusciventris Peters, 1878

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Anura Duméril, 1806
Famiglia: Hyperoliidae Laurent, 1943
Genere: Hyperolius Rapp, 1842
English: Lime reed frog
Specie e sottospecie
Hyperolius fusciventris ssp. lamtoensis (In Costa d’Avorio) - Hyperolius fusciventris ssp. burtoni (Dal Ghana alla Nigeria) - Hyperolius fusciventris ssp. (In Camerun).
Descrizione
È un membro relativamente piccolo del suo genere, con maschi che misurano 18-25 mm e femmine 23-28 mm nella lunghezza dal muso all’urostilo. La pupilla è orizzontale. Ci sono due fasi di colore. Tutti i giovani e molti maschi maturi mostrano la fase "J", che è verde chiaro con evidenti strisce dorsolaterali chiare; c'è spesso una linea vertebrale scura. Tutte le femmine, e alcuni maschi, si sviluppano nella fase "F" prima della prima stagione riproduttiva. In questa fase ha un dorso verde. Il richiamo sessuale maschile è composto da due parti, uno "stridio" iniziale seguito da un piccolo numero di "clic" in rapida successione. La riproduzione avviene in piccoli stagni temporanei e paludi. Le uova si depositano sulle foglie sopra l'acqua.
Diffusione
La specie si trova da ovest a est, in Sierra Leone, Guinea, Liberia, Costa d'Avorio, Ghana, Togo, Benin, Nigeria e Camerun. L'avvistamento in Guinea-Bissau richiede conferma. È presente in radure in foreste, foreste secondarie e degradate e ex foreste fortemente degradate (arbusti agricoli). In Costa d'Avorio la sottospecie Hyperolius f. lamtoensis vive nella foresta primaria, mentre le altre sottospecie sono più associate ad habitat secondari. L’Hyperolius fusciventris è una specie abbondante. Tuttavia, la sottospecie Hyperolius f. lamtoensis è minacciata dalla perdita di habitat causata dall'agricoltura, dal disboscamento e dagli insediamenti umani. Le altre sottospecie sono più adattabili e si ritiene che non affrontino minacce significative. La specie si trova in una serie di aree protette, ad esempio nel Parco nazionale di Taï (Costa d'Avorio), e nell'Area di conservazione di Ankasa e nel Parco nazionale di Kakum in Ghana.
Sinonimi
= Chlorolius Perret, 1988 = Crumenifera Cope, 1862 = Epipole Gistel, 1848 = Eucnemis Tschudi, 1838 omonimo di Eucnemis Ahrens, 1812 (Insecta) = Hyperolius Rapp, 1842 replacement name Nesionixalus Perret, 1976 = Rappia Günther, 1865.
Bibliografia
–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2013). "Hyperolius fusciventris". IUCN Red List of Threatened Species. 2013.
–Frost, Darrel R. (2016). "Hyperolius fusciventris Peters, 1876". Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0. American Museum of Natural History.
–"Hyperolius fusciventris Peters, 1876". African Amphibians.
–"Hyperolius fusciventris". AmphibiaWeb: Information on amphibian biology and conservation. [web application]. Berkeley, California: AmphibiaWeb. 2008.
–Hillers, Annika; Boateng, Caleb Ofori; Segniagbeto, Gabriel Hoinsoudé; Agyei, Alex Cudjoe; Rödel, Mark-Oliver (2009). "Assessment of the amphibians in the forests of southern Ghana and western Togo". Zoosystematics and Evolution. 85 (1): 127-141.
![]() |
Data: 10/03/2014
Emissione: Rane africane Stato: Ivory Coast Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|